loader image

Difesa attiva da fulmini e sovratensioni: Euthalia protegge il Duomo di Spoleto.

Euthalia offre soluzioni di difesa da fulmini e sovratensioni in contesti di pregio architettonico e artistico, dalle piccole alle grandi dimensioni.

Difesa attiva da fulmini e sovratensioni: Euthalia protegge il Duomo di Spoleto.

Euthalia offre soluzioni di difesa da fulmini e sovratensioni in contesti di pregio architettonico e artistico, dalle piccole alle grandi dimensioni.

La storia culturale umana ci ha lasciato in eredità una quantità cospicua di beni, che fanno oggi parte del nostro patrimonio artistico e religioso. Si tratta di risorse uniche e non riproducibili che, oltre ad essere valorizzate, necessitano dell’opportuna tutela e conservazione.
In particolare, i beni culturali ecclesiastici sono, per loro conformazione architettonica, sempre più esposti a eventi climatici che ne minacciano l’integrità della struttura e che potrebbero comprometterne il valore o causarne la perdita. I fulmini sono di sicuro tra i fenomeni naturali più pericolosi in graduale aumento ma la percezione di essi è ancora sottostimata. Possiamo ancora permettercelo quando si parla di patrimonio artistico religioso dal valore inestimabile? Come possiamo difendere chiese, monumenti, palazzi storici dal pericolo di fulminazione con conseguente danno all’edificio e alle persone?

Scopriamo insieme, a partire dal Duomo di Spoleto, come è possibile oggi proteggere attivamente gli edifici di valore e chi li frequenta con i sistemi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia.

I fulmini e le chiese, un rapporto di attrazione.

La conformazione architettonica di un edificio di culto (punte, croci, spigoli, altezza della struttura) influisce sul punto di scarica del fulmine, poiché le parti colpite dalla scarica diretta sono quasi sempre il punto più alto dell’edificio o gli elementi “a punta”. Pensiamo alle nostre pregevoli chiese sparse in tutta Italia: sembrano tutte “un invito” ad essere colpite dai fulmini.
L’impatto della scarica può causare danni esterni ed interni: crolli e distacco di parti dell’edificio; danni ad elementi decorativi; danni all’impianto campanario, all’impianto elettrico ed all’impianto audio; danni a persone o cose presenti all’interno dell’edificio o in zone adiacenti alla struttura.
Scoprite come è possibile proteggere attivamente il patrimonio artistico e religioso con i sistemi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia

Fulminazione diretta ma anche indiretta. Serve un cambio di difesa per chiese e edifici.

In aggiunta alla fulminazione diretta, è opportuno considerare le fulminazioni indirette e le sovratensioni sulle linee entranti, anch’esse possibile causa di danni all’edificio ed alle apparecchiature al suo interno. Oggi, la maggior parte della tecnologia che abitualmente usiamo ha delicate componenti elettroniche al suo interno, tanto vitali quanto esposte al potenziale danno. Come proteggere quindi chiese e monumenti dai fulmini e dalle sovratensioni in modo efficace? Serve un cambio di prospettiva. Anche in questo caso la prevenzione è un fattore chiave: un elemento così importante da orientare tutta la tecnologia proposta da Euthalia. I sistemi di difesa da fulmini e sovratensioni Euthalia, infatti, sono equipaggiati con la tecnologia Ingelva, marchio leader sui mercati internazionali da oltre 70 anni, con una gamma completa di prodotti per la protezione da fulmini (antenne parafulmine, filtri aerei e filtri di terra) e da sovratensioni (scaricatori di sovratensione), da sempre orientata all’innovazione e alla difesa attiva. Difendere prima di essere colpiti.

Chiedete informazioni sulla tecnologia attiva dei sistemi di difesa da fulminazioni e sovratensioni Euthalia.

Perché il Duomo di Spoleto ha scelto la difesa attiva da fulmini Euthalia.

Discrezione

La massima efficacia protettiva ed il minimo impatto estetico dei sistemi Euthalia rispondono alla necessità di preservare il valore estetico e tradizionale del patrimonio artistico-religioso.
La particolarità dell’installazione all’interno della struttura differenzia le realizzazioni di Euthalia rispetto alle aziende concorrenti, contraddistinguendoci per l’assoluta discrezione in termini di impatto estetico ed architettonico. Un valore aggiunto quando si parla di patrimonio artistico.

Ne è da esempio il Duomo di Spoleto, dove l’installazione non invasiva dell’impianto di protezione Euthalia sull’intera cattedrale romanica e sulla torre campanaria, permette a tutti di continuare a godere indisturbati della sua bellezza.

Scoprite come è possibile proteggere con discrezione il patrimonio artistico e religioso con i sistemi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia.

 

Duomo di Spoleto impianto di protezione da fulmini euthalia

Difesa a 360 gradi.

I sistemi di difesa Euthalia vengono dimensionati ed installati in modo da garantire una completa ed efficace protezione dell’edificio dalle scariche dirette, indirette, sovratensioni e sovrafrequenze che derivano dall’ambiente circostante.
Tutti i punti deboli rispetto alla scarica (spigolature, corpi sporgenti e croci) vengono armonizzati attraverso l’utilizzo di tondi in acciaio e la realizzazione di anellature, per evitare il cosiddetto “effetto punta”.

Su tutte le gronde vengono realizzati dei collegamenti equipotenziali tali da formare un riflettore per l’Antenna parafulmine, installata nel punto più alto posto sotto la croce, all’interno della struttura campanaria, in modo tale che non risulti visibile dall’esterno.
Una calata di collegamento tra l’anellatura della croce, il circuito riflettore realizzato sulle gronde e l’antenna parafulmine, è diretta a terra con conduttore di terra isolato (come previsto dalla normativa EN 62305) al fine di intercettare i fulmini sulla struttura – compresi quelli sulle facciate laterali – e di condurre la scarica dal punto di impatto fino a terra.

Viene realizzata una seconda calata di collegamento tra l’Antenna parafulmine, il filtro aereo (SCa) e il filtro di terra (SCt), che va a completare il sistema di difesa, garantendo una messa a terra filtrata di tutto l’impianto, all’interno dell’edificio.

Prevenzione, difesa attiva 24/7 ed efficacia.

Oltre alla particolare discrezione in termini di impatto estetico, i sistemi Euthalia si distinguono dai tradizionali parafulmini per il loro approccio preventivo a valore aggiunto.

I sistemi tradizionali, infatti, si basano su un approccio passivo di funzionamento, che prevede la presenza di punte metalliche la cui peculiarità è quella di “attirare” le scariche elettriche e dissiparle a terra attraverso le calate.

Queste soluzioni limitano solamente i danni senza prevenirli e senza considerare la frequente possibilità che si verifichi un ritorno di energia all’interno dell’edificio, fattore di importanza molto rilevante, attraverso tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche collegate con conduttore di messa a terra.

Gli innovativi sistemi Euthalia, basati appunto su un approccio “attivo”, lavorano sulla prevenzione mantenendo in equilibrio il campo elettromagnetico che si forma durante i fenomeni temporaleschi, riducendone le alterazioni e quindi la possibilità del formarsi del canale per la scarica leader.

Le soluzioni Euthalia rappresentano quindi il miglior punto di equilibrio tra una tecnologia di difesa efficace ed innovativa e l’attenzione nel preservare le bellezze artistiche del nostro patrimonio.

Scoprite come è possibile proteggere attivamente il patrimonio artistico e religioso con i sistemi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia.

Euthalia, il miglior partner di tutti i progettisti.

Euthalia mette a disposizione di ingegneri, architetti e tecnici progettisti tutto il suo know-how e un ufficio tecnico di comprovata esperienza per l’analisi e l’implementazione di tutte le soluzioni di difesa da fulmini e sovratensioni in contesti di pregio architettonico e artistico, dalle piccole alle grandi dimensioni.

Chiedete informazioni qui sui dispositivi di difesa attiva da fulmini e sovratensioni Euthalia con tecnologia Ingelva. Oppure chiamate 0332 280041

HAI BISOGNO DI PIÙ INFORMAZIONI?

CONTATTACI

Compila il form

Questo sito è protetto con Google reCAPTCHA v3, leggi la Google Privacy Policy ed i Temini di servizio.